Telemedicina: la (certificazione per l’IVG) è online

Abbiamo già parlato della fondamentale importanza del certificato per l’IVG, ovvero il documento che attesta la volontà della donna di interrompere la gravidanza e l’avvenuto colloquio con il medico che certifica la possibilità di procedere con l’IVG, anche senza dover attendere i 7 giorni di riflessione previsti dalla Legge 194, laddove la procedura debba essere eseguita con urgenza.

La novità rispetto al passato risiede nel fatto che oggi è possibile ottenere il certificato online, tramite un consulto via web, dal momento che sono entrate in vigore le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina” previste dalla Conferenza Stato-Regioni dello scorso dicembre.

Pro-choice RICA (Rete Italiana Contraccezione Aborto), insieme all’Associazione Vita di donna, ha messo a disposizione la propria equipe di medici e mediche contattabili al numero 366.3540689 o all’indirizzo info@vitadidonna.it per fissare il consulto telematico e ottenere così il certificato. L’equipe invierà alla persona interessata una mail con il link per collegarsi con lo specialista in videochiamata: lə paziente invierà la scansione del proprio documento di identità e del test di gravidanza (meglio avere un esame del sangue o delle urine che rilevi la presenza dell’ormone della gravidanza, o un’ecografia).
Si svolgerà poi un colloquio medico utile a porre le domande di routine previste dall’articolo 5 della legge 194/78, inerenti la situazione clinica, sociale, economica e psichica della persona interessata a effettuare l’IVG.

Dopo il colloquio, la persona interessata riceverà via mail documento con firma elettronica del personale medico autorizzato a rilasciare la certificazione. Sarà così possibile recarsi presso l’ospedale che effettua l’IVG.
Qualora l’ospedale dovesse ostacolare l’accettazione del certificato, l’Associazione Vita di donna e Pro choice mettono a disposizione i propri avvocati per far sì che il diritto venga garantito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*